mercoledì 31 dicembre 2008

Felice anno nuovo!

Anche quest'anno si sta avviando al termine...
La fine dell'anno è per molti l'occasione per un bilancio su quanto fatto e per i buoni propositi per l'anno nuovo. E' così anche per me: visto che da un po' di tempo sto trascurando il sito e il blog (non so quanti avranno sentito la mia mancanza...) non posso che propormi nel 2009 di aggiornarlo e di arricchirlo con nuovo materiale e contenuti. Sto già rimettendo mano ad alcuni lavori che avevo momentaneamente sospeso (le dispense di matematica, la guida alla creazione di un sito web, ecc...) e inoltre ho in mente di intraprendere nuovi interessanti progetti, di cui, un po' alla volta, vi renderò partecipi.
Non mi resta che augurarvi un felice anno 2009 e... a presto!

mercoledì 24 dicembre 2008

Buon Natale!


A TUTTI I VISITATORI DEL BLOG
FACCIO I MIGLIORI AUGURI
DI BUON NATALE!


sabato 1 novembre 2008

Sito inaccessibile nelle prossime ore

Salve a tutti!
Finalmente torno a scrivere su questo blog per annunciarvi... che il mio sito, nelle prossime ore, potrebbe essere inaccessibile! Ho infatti richiesto una modifica del servizio al mio fornitore e, durante l'attivazione delle nuove funzionalità, c'è la possibilità che si verifichi qualche problema momentaneo. In ogni caso, dovrebbe risolversi tutto nel giro di qualche ora.
Vi terrò aggiornati.

lunedì 21 luglio 2008

In vacanza!

Vi informo che da domani e fino al week end sarò in vacanza e quindi non potrò moderare commenti, né rispondere alle mail.
Tornerò completamente operativo a partire da lunedì 28 luglio.
A presto.

lunedì 2 giugno 2008

Calcolo combinatorio interattivo

Finalmente, anche nel mio sito, arriva l'interattività...

Ho messo on line un piccolo strumento per effettuare, in tempo reale, le più comuni operazioni di calcolo combinatorio: potete arrivarci dalla sezione di matematica del sito, oppure accedervi direttamente, attraverso questo link.

Si tratta (lo dico per gli smanettoni) di una pagina html con integrato del codice Javascript: l'interfaccia utente è realizzata con una form, mentre le funzioni per il calcolo del risultato sono implementate in Javascript.

Sono molto graditi suggerimenti e segnalazioni di eventuali errori.

A presto.

sabato 26 aprile 2008

Creazione di un sito web: pubblicato il capitolo 6

Ho messo on line il sesto capitolo del mio tutorial sulla creazione di un sito web; potete trovarlo in questa pagina.

In questo capitolo provo ad occuparmi degli aspetti legali che possono interessare il proprietario di un sito web. Devo dire che ho trovato enormi difficoltà, in primo luogo per via del fatto che non sono un esperto di materie legali, in secondo luogo poiché sono veramente poche le leggi che parlano direttamente di "siti web". Per via di questa carenza, ciò che nella prassi si fa è cercare di applicare alla comunicazione attraverso il web le stesse leggi che regolano gli altri mezzi di diffusione (primo fra tutti la stampa), tuttavia il web è una realtà a sé stante e, come tale, avrebbe bisogno di una normativa ad hoc; l'assenza di una tale normativa e l'applicazione (o meglio, il tentativo di applicazione) di leggi entrate in vigore quando Internet non era ancora un fenomeno di massa (o addirittura non esisteva) conduce a risultati controversi e, talvolta, paradossali.

In una situazione del genere, il mio contributo è ben lontano dal dare una risposta definitiva a tanti interrogativi: l'unica cosa che ho voluto (e potuto) fare è documentarmi sia sulle leggi che sulle varie interpretazioni che ad esse si danno nella fattispecie di un sito web e limitarmi a fornire degli spunti di riflessione. Vi invito, pertanto, a non prendere per buono tutto quello che scrivo e, qualora aveste bisogno di consigli specifici, a rivolgervi al vostro legale di fiducia.

Proprio per via di queste difficoltà, il capitolo è in versione provvisoria: nel tempo libero continuerò a fare ricerche e, se necessario, provvederò ad apportare correzioni ed integrazioni; a questo proposito, saranno molto graditi suggerimenti, segnalazioni e critiche (questo, ovviamente, vale per il contenuto dell'intero sito).

Agli aspetti relativi al diritto d'autore, data la vastità dell'argomento, ho deciso di dedicare un capitolo a parte (il capitolo 7), che pubblicherò quanto prima.

A presto per altri aggiornamenti.

domenica 30 marzo 2008

Induzione matematica

Ho finalmente completato la dispensa sull'induzione matematica di cui ho parlato qualche tempo fa: la potete scaricare, in formato pdf, dalla pagina di matematica.
L'induzione matematica (nota anche come induzione completa o ragionamento per ricorrenza) fornisce un metodo molto utile per dimostrare dei teoremi che hanno a che fare con i numeri interi positivi.

Sto poi lavorando per integrare e migliorare l'insieme delle dispense sulle matrici e i sistemi lineari, gia pubblicate in forma manoscritta, allo scopo di riunirle in un'unica dispensa organica.

Inoltre, quanto prima inizierò a lavorare anche ad un insieme di dispense su calcolo delle probabilità e statistica.

A presto per altri aggiornamenti.

sabato 22 marzo 2008

Buona Pasqua!

Innanzitutto ho il piacere di informarvi che il mio sito è tornato visibile anche da Internet Explorer 7 (o almeno così sembra... aspettiamo ancora qualche giorno prima di cantare vittoria).

Per gli smanettoni: ho capito la natura del problema grazie all'aiuto di un amico, che ha svolto accurate indagini tecniche. Probabilmente, tra qualche giorno, scriveremo un articolo dettagliato in proposito: per ora vi anticipo che, come sospettavo (e come ho scritto qui qualche settimana fa), si trattava di un problema legato alla stringa user agent.

Voglio fare a tutti i lettori del blog e ai visitatori del mio sito tanti auguri di

BUONA PASQUA!

A presto.

venerdì 29 febbraio 2008

Creazione di un sito web: pubblicato il capitolo 4

Ho appena messo on line il quarto capitolo del tutorial sulla realizzazione di un sito web, che potete trovare in questa pagina (se avete Internet Explorer 7 potreste avere dei problemi di visualizzazione; consultate, a questo proposito, il post precedente).
In questo capitolo affronto, in modo molto sommario, gli aspetti di tipo grafico e tipografico, nonché quelli legati alla struttura e alla "navigabilità". E' ovvio che questa piccola dispensa offre solo i primi rudimenti in merito e non è certo sufficiente nel caso in cui dobbiate creare un sito destinato a migliaia di visitatori al giorno (in casi del genere è quasi obbligatorio ricorrere alla consulenza di un grafico di professione); tuttavia ho voluto quantomeno dare un'idea di alcune delle problematiche che si incontrano nel progettare un sito "a misura d'uomo".
A presto per gli altri capitoli.

domenica 24 febbraio 2008

Problemi con Internet Explorer 7

Voglio avvisare i visitatori del mio sito che, da qualche giorno, quest'ultimo può non essere visibile con Internet Explorer 7. Diverse persone, infatti, mi hanno detto che con esso non riescono a visualizzare le mie pagine e, considerando che queste persone accedono a Internet da luoghi diversi, questo fa pensare che non si tratti di un problema locale del sistema operativo o del browser, ma che il problema sia del server. Lo staff di Aruba S.p.A. (il mio fornitore), dal canto suo, mi ha assicurato che dal punto di vista del server non ha rilevato nessun problema.
Le persone che ho sentito, inoltre, hanno problemi solo con il mio sito, mentre visualizzano correttamente tutti gli altri.
Per quanto dipende da me, farò il possibile per risolvere questa situazione a dir poco singolare.
Chiedo gentilmente a chi di voi utilizza IE7, di farmi sapere, con un commento o con una mail, se riesce a visitare il mio sito www.paolocaramanica.net.
A presto per aggiornamenti.


AGGIORNAMENTO: Martedì 26 Febbraio 2008

Ho svolto ulteriori ricerche in merito e sono giunto alla conclusione che molto probabilmente il problema riguarda la cosiddetta stringa user-agent. Di cosa si tratta? Quando un browser (Internet Explorer, Firefox, ecc...) richiede una pagina web ad un server, gli invia anche delle informazioni su se stesso, tra le quali il proprio nome e la versione, contenute, appunto, nella stringa user-agent. Il server, analizzando la strnga, capisce qual è il browser (e di quale versione si tratta) che gli sta facendo la richiesta. Possono sorgere problemi, e probabilmente è il mio caso, se il server non riesce ad analizzare la stringa: in pratica il server riceve una richiesta da un browser di tipo e/o versione sconosciuti.

In effetti, cambiando la stringa user-agent che IE7 invia al server, e sostituendola, ad esempio, con quella si IE6, il mio sito viene regolarmente visualizzato.

Visto che ci sono, illustro brevemente anche come si fa a cambiare questa stringa.

Pur avendo accuratamente testato le operazioni che mi accingo a descrivere, fornisco le seguenti informazioni così come sono, senza alcuna garanzia, esplicita o implicita.

Il modo più semplice per farlo consiste nell'utilizzo del tool IE7Pro, scaricabile gratuitamente dal sito http://www.ie7pro.com/. Una volta scaricato e installato, viene aggiunto un plug-in ad Internet Explorer, che consente di modificarne diverse impostazioni. La sua interfaccia è accessibile cliccando sull'icona con la "e" bianca su fondo azzurro in basso a destra nella finestra del browser (vedi la figura sottostante).


Nell'interfaccia di IE7Pro, selezionare, sulla sinistra, il menu Configurazioni IE e, nel campo User-Agent (Agente-Utente nella versione italiana), cambiare, tramite il menu a discesa, il valore "Default" con "Internet Explorer 6.0 on Windows XP". Cliccare su OK, quindi riavviare il browser.

In questo modo Internet Explorer 7 , anziché la propria stringa user-agent, invia al server quella di IE6. In pratica, il server "crede di aver a che fare" con IE6, browser a lui noto, e quindi invia regolarmente la pagina richiesta.

A questo punto è evidente che il problema può essere causato da Internet Explorer 7 oppure dal server Aruba che ospita il mio spazio. Tenderei a propendere per la seconda ipotesi, poiché mi pare inverosimile che un bug di IE7 si ripercuota solo su pochissimi siti.
Inoltre ho avuto modo di osservare che il problema esiste anche per altri siti ospitati sul mio stesso server (che nel momento in cui scrivo sono quasi 500!), come ho potuto appurare grazie ad un utilissimo tool on line all'indirizzo http://www.yougetsignal.com/tools/web-sites-on-web-server/.

La soluzione che vi ho proposto sopra, pur essendo tecnicamente valida, non può certo essere considerata definitiva, infatti ogni web server dovrebbe essere in grado di riconoscere i vari browser, senza che l'utente sia costretto a modificarne le impostazioni

Da parte mia, non posso fare altro che segnalare il problema a chi di dovere e, eventualmente, continuare ad "indagare".
In ogni caso vi terrò aggiornati.
A presto.


martedì 19 febbraio 2008

Creazione di un sito Web: pubblicato il capitolo 3

Ho appena messo on line il terzo capitolo della guida alla creazione di siti web. Dopo aver spiegato come funzionano e come si creano le pagine web (Capitolo 1) e dopo aver introdotto alcune nozioni teoriche su Internet e il WWW (Capitolo 2), in questa parte mostro finalmente come si possono pubblicare le pagine create.
Illustro dapprima una soluzione gratuita: esistono, infatti, molti portali che danno la possibilità, previa registrazione, di pubblicare gratuitamente delle pagine web (senza disporre di un nome a dominio). Successivamente mostro come si può registrare un dominio vero e proprio (cosa, questa, che ha un costo, seppur minimo).
Per quanto riguarda il trasferimento dei file sul server, mostro su un esempio concreto come si usa FileZilla, uno dei client FTP più diffusi, nonché opensource.
A presto per gli altri capitoli.

venerdì 8 febbraio 2008

Avviata la sezione di informatica

Finalmente prende il via anche la sezione di informatica del sito, che ho inaugurato con i primi due capitoli di un tutorial che riguarda la costruzione di un sito web.
I due capitoli pubblicati riguardano, rispettivamente, la creazione di pagine web e alcune nozioni teoriche sul funzionamento di Internet e del Web. Nel terzo capitolo, che sto già preparando e che dovrei pubblicare nel giro di qualche giorno, affronto gli aspetti sia tecnici che burocratici ruguardanti l'acquisto di un dominio e la pubblicazione nel Web delle pagine create. Per quanto riguarda gli altri capitoli, che per ora ho solo elencato nell'introduzione al tutorial, sto raccogliendo materiale e non so ancora bene come li organizzerò; in ogni caso vi terrò informati.
A presto.

venerdì 1 febbraio 2008

Matrici e sistemi lineari (alcune considerazioni)

In questo post vorrei fare qualche considerazione riguardo alla dispensa sulle matrici e i sistemi lineari, di cui ieri sera ho pubblicato, nella pagina di matematica, la quarta parte.
Come ho più volte precisato nei passati post, questa dispensa non intende fornire una trattazione esaustiva dell'argomento (peraltro reperibile su qualunque libro di testo), bensì un'esposizione snella ed assimilabile in tempi relativamente brevi; nel perseguire questo scopo, sono stato costretto ad effettuare alcuni tagli, a cui ora voglio accennare, affinché chi si trovi ad usare questi appunti sia consapevole dei limiti di essi.
La mancanza che a un "addetto ai lavori" salterebbe subito agli occhi riguarda la definizione ed il calcolo dell'inversa di una matrice quadrata (non singolare): poiché, nelle scuole superiori, lo studio delle matrici è finalizzato (quasi) esclusivamente alla risoluzione dei sistemi lineari, e questa si può effettuare anche non ricorrendo all'inversione di una matrice (almeno non esplicitamente, con il metodo di Cramer), ho ritenuto opportuno non trattarla, anche se sono pronto a riconoscere che, almeno dal punto di vista teorico, si tratta di una carenza... non proprio veniale!
Altre mancanze riguardano le proprietà dei determinanti: anche in questo caso, mi sono limitato a quelle più utilizzate nelle applicazioni.
Per quanto riguarda, infine, la parte sui sitemi lineari, non ho nemmeno accennato ai sistemi omogenei, ma, del resto, questi non sono altro che un caso particolare: voglio dire che, se si risolve un sistema omogeneo con i metodi descritti, si arriva in ogni caso alla soluzione corretta; il vantaggio di conoscerne le proprietà è soltanto di accorciare il procedimento di risoluzione. Un altro aspetto che non ho trattato è lo studio dei sistemi lineari nei quali i coefficienti e/o i termini noti sono funzioni di un parametro, al variare del quale il sistema può essere incompatibile, determinato o indeterminato.
In ogni caso, ho in mente di aggiungere qualche altra "puntata" alla dispensa, in modo che chi ha bisogno di una trattazione sommaria può limitarsi a studiare le prime quattro parti (già pubblicate), mentre chi ha tempo e voglia di approfondire troverà materiale aggiuntivo.
Ah, dimenticavo: mancano anche le soluzioni degli esercizi proposti; presto fornirò anche quelle.

giovedì 31 gennaio 2008

Matrici e sistemi lineari (quarta parte)

Ho appena pubblicato, nella sezione di matematica, la quarta parte della dispensa sulle matrici e i sistemi lineari. In questa ultima parte mi occupo dei sistemi lineari: dopo aver introdotto alcune definizioni, mostro l'uso del teorema di Rouché-Capelli per stabilire se un sistema è compatibile e infine presento i vari metodi di risoluzione, sempre con un approccio molto pragmatico.

A presto.

giovedì 24 gennaio 2008

Calcolo combinatorio: ERRATA CORRIGE

Mi sono accorto della presenza di un errore nella dispensa (pubblicata qualche tempo fa) sul calcolo combinatorio, in particolare nella formula per il calcolo delle combinazioni con ripetizione.
Il numero di combinazioni con ripetizione che si possono formare con N elementi presi K alla volta è dato da:

In ogni caso, nella sezione di matematica, ho sostituito la prima versione della dispensa con quella corretta.
A presto.

P.S. A giorni pubblicherò una dispensa sull'induzione matematica e finalmente la quarta parte della dispensa sulle matrici e i sistemi lineari.

lunedì 14 gennaio 2008

Un altro po' di umorismo!

Ho aggiunto del materiale alla pagina di umorismo del sito.
Siete curiosi di sapere che ci ho messo?
Andate a vedere!

A presto.

sabato 12 gennaio 2008

Matrici e sistemi lineari (terza parte)

Ho appena messo on line, nella sezione di matematica del sito, la terza parte della dispensa sulle matrici e i sistemi lineari. In questa parte tratto il calcolo del rango: definiti i concetti di minore estratto da una matrice e di rango, illustro il procedimento utilizzato per calcolarlo basato sul teorema degli orlati; la trattazione, in questa come nelle dispense pubblicate precedentemente, segue un approccio molto pragmatico.
A presto.

giovedì 3 gennaio 2008

Che pizza!

Ieri sera, a casa di amici, abbiamo ordinato delle pizze, di cui una con le patate...

... e guardate il "pizzaiolo" (parola grossa) che cosa ci ha preparato:




E non solo! Durante l'ordinazione, fatta per telefono, ha pure chiesto: "che tipo di pesce volete sulla marinara?".

E' troppo comica, non ho proprio resistito alla tentazione di pubblicarla :-)

A presto.

P.S. Ringrazio Andrea, Barbara, Ilaria, Giuliano e Ivano per la bella serata, un ringraziamento particolare a David per la foto e un bacio alla piccola Irene.

mercoledì 2 gennaio 2008

Matrici e sistemi lineari (seconda parte)

Ho appena messo online nella pagina di matematica la seconda parte della dispensa sulle matrici e i sistemi lineari. In questa seconda parte, come già annunciato, tratto i determinanti.
Chi già conosce la materia, noterà che ho introdotto il concetto di determinante con un approccio dal particolare al generale (prima i determinanti di ordine 2, poi quelli di ordine 3 ed infine la generalizzazione ai determinanti di ordine n); per quanto riguarda, inoltre, le proprietà dei determinanti, mi sono limitato a quelle cui più di frequente si ricorre nelle applicazioni.
Nella terza parte mi occuperò del calcolo del rango di una matrice.
A presto.

Powered By Blogger