Come abbiamo già visto nello scorso post sull'argomento, ciò è certamente possibile quando l'autore stesso ne consente l'utilizzo, riservandosi soltanto alcuni diritti sull'opera, ad esempio tramite l'applicazione di una licenza Creative Commons, di cui pure abbiamo parlato; anche nel caso in cui l'autore si riservi tutti i diritti, in alcuni casi sono consentite dalla legge (art. 70 Legge DA) alcune utilizzazioni (cosiddette libere) dell'opera e, sempre nello scorso post, abbiamo esaminato, nei limiti del possibile, sotto quali condizioni ciò può accadere.
In ogni caso, nel momento in cui utilizziamo un'opera, o parte di essa, di un altro autore, sia che si tratti di una delle utilizzazioni libere previste, sia che ci sia consentito esplicitamente dall'autore stesso, dobbiamo sempre rispettare il diritto morale di paternità. Ciò deve avvenire indicando, contestualmente, almeno l'autore e il titolo originale dell'opera, ma, proprio in merito a tale indicazione, possono nascere delle difficoltà tecniche, che ora cercherò di esaminare.
Il caso più semplice è senza dubbio quello di un'opera testuale: in tal caso, non appena la si riproduce, tutta o in parte, sul proprio sito (ammesso che lo si possa fare), è sufficiente indicare, nella stessa pagina, il nome dell'autore, il titolo originale dell'opera e, se si tratta di un'edizione cartacea, il nome dell'editore, mentre, se si tratta di un testo presente on line (ad esempio il post di un blog), l'indirizzo del sito. Si può procedere in modo analogo nel caso in cui si utilizzi un'immagine o un altro file multimediale (che abbiamo copiato nel nostro spazio web): nella stessa pagina in cui mettiamo a disposizione l'immagine o il link per visualizzare o scaricare il file, possiamo includere le informazioni relative all'autore.

Per tentare di dare una risposta, ho letto il codice legale della licenza Creative Commons 2.5 Italia - Attribuzione, disponibile qui, nel quale non si fa cenno al fatto che l'indicazione dell'autore debba essere nella stessa pagina, ma si dice solo che "tale menzione deve essere realizzata in qualsiasi maniera ragionevole possibile".
Vale la pena riportare integralmente l'art. 4 punto b della licenza.
Qualora Tu distribuisca, comunichi al pubblico, rappresenti, esegua, reciti o esponga in pubblico, anche in forma digitale, l’Opera o qualsiasi Opera Derivata o Collezione di Opere, devi mantenere intatte tutte le informative sul diritto d’autore sull’Opera. Devi riconoscere una menzione adeguata rispetto al mezzo di comunicazione o supporto che utilizzi: (i) all'Autore Originale (citando il suo nome o lo pseudonimo, se del caso), ove fornito; e/o (ii) alle terze parti designate, se l'Autore Originale e/o il Licenziante hanno designato una o più terze parti (ad esempio, una istituzione finanziatrice, un ente editoriale) per l'attribuzione nell'informativa sul diritto d'autore del Licenziante o nei termini di servizio o con altri mezzi ragionevoli; il titolo dell’Opera, ove fornito; nella misura in cui sia ragionevolmente possibile, l’Uniform Resource Identifier, che il Licenziante specifichi dover essere associato con l’Opera, salvo che tale URI non faccia alcun riferimento alla informazione di protezione di diritto d’autore o non dia informazioni sulla licenza dell’Opera; inoltre, in caso di Opera Derivata, devi menzionare l’uso dell’Opera nell’Opera Derivata (ad esempio, “traduzione francese dell’Opera dell’Autore Originario”, o “sceneggiatura basata sull’Opera originaria dell’Autore Originario”). Tale menzione deve essere realizzata in qualsiasi maniera ragionevole possibile; in ogni caso, in ipotesi di Opera Derivata o Collezione di Opere, tale menzione deve quantomeno essere posta nel medesimo punto dove viene indicato il nome di altri autori di rilevanza paragonabile e con lo stesso risalto concesso alla menzione di altri autori di rilevanza paragonabile.
Lungi dal dare una risposta definitiva al quesito, dalla lettura di quanto riportato, penso che una soluzione accettabile per citare un autore, nel caso in cui ciò non possa essere fatto in modo contestuale alla riproduzione di una sua opera, sia di predisporre un'apposita pagina del sito, raggiungibile dalla homepage (cosiddetta pagina dei Credits), in cui si elencano tali autori (con i rispettivi siti, ove disponibili), insieme ad ogni altra informazione richiesta.
A presto.
Nessun commento:
Posta un commento
Poiché ho attivato la moderazione dei commenti, possono trascorrere diverse ore, dal momento in cui vengono postati, prima che siano visibili al pubblico.
Mi riservo di eliminare i commenti che risultino volgari, offensivi o, comunque, con contenuto illecito, nonché eventuali commmenti con spam.
Tutti gli altri interventi (osservazioni, precisazioni, richieste, critiche...) sono sempre graditi.